vendite
Vendite 2.0: come cambiano le reti commerciali con digitale e AI
Telemarketing aggressivo, messaggi impersonali, offerte che non hanno nulla a che vedere con le nostre necessità. Tutti questi difetti delle vendite di massa possono essere superati se si analizzano in modo attento i processi e gli strumenti che si hanno a disposizione. Paolo Annoni ha una lunga esperienza nella gestione delle reti commerciali e ha vissuto da protagonista l’evoluzione delle vendite passando dai Call Center al Digital Marketing come recita il suo libro dove ha trasferito la sua c ...
Casaforte rivoluziona l’esperienza del cliente con sportello virtuali e firma digitale
Casaforte, il principale gruppo di Self Storage in Italia, ha introdotto una soluzione innovativa per massimizzare la conversione dei lead e migliorare la soddisfazione del cliente. Con oltre 20 centri in tutta Italia, l'Hotel delle Cose di Casaforte offre a privati, professionisti e aziende opzioni di stoccaggio flessibili che vanno dai 2 ai 100 metri quadrati, garantendo privacy, sicurezza ed accessibilità.
Seguendo la filosofia aziendale "Our People come first", Casaforte mette i bisogni e ...
Customer success: un modello di relazione proattiva
Con l’affermarsi, all’inizio degli anni 2000, del modello di business subscription tipico dei prodotti software as a service è nata l'esigenza di favorire il rinnovo dell’abbonamento accompagnando il cliente a utilizzare nel modo più completo possibile il prodotto. Così è nato il concetto di customer success, che Gartner definisce come un metodo per garantire che i clienti raggiungano i risultati desiderati nell'utilizzo di prodotti o servizi aziendali.
Dal mondo del software l’approccio è ap ...
I chatbot, solerti commessi per le azioni del cliente
Il mercato on line è ricco di opportunità ma richiede una presenza continua difficile da ottenere contando solo sulle persone. L’automazione, l’intelligenza artificiale, i chatbot e gli strumenti di analisi dei dati rappresentano la soluzione che permette di essere sempre disponibili. L’utilizzo di tali sistemi è stato finora sviluppato in particolare per i servizi di assistenza al cliente e soprattutto in un’ottica di risparmio dei costi e di migliore gestione delle risorse umane, ma cominciano ...
Dal customer support al customer success
“L’assistenza al cliente non può più essere considerata di responsabilità solo del Customer Service ma deve essere qualcosa di pervasivo all’interno di tutte le aree aziendali” afferma Domenico Rossi, Regional Sales Director di Salesforce indicando il cambiamento culturale prodotto dalla sempre maggiore consapevolezza che i processi aziendali vanno costruiti intorno alle esigenze del cliente.
Per questo motivo il customer service è diventato negli ultimi anni un tema in evidenza per i top man ...
Kasanova racconta la sua esperienza
Con le nuove piattaforme cloud omnicanale il Customer Service diventa un abilitatore delle attività di marketing e di vendita.
Il superamento della classica organizzazione verticale che crea silos informativi, inefficienze aziendali e scarsa soddisfazione del cliente oggi è possibile grazie alla condivisione di strumenti che orchestrano tutti i canali di contatto con il cliente e mettono a disposizione di tutte le aree aziendali dati aggiornati in tempo reale.
Il 14 aprile alle 14.30 Salesforc ...
La digitalizzazione della relazione parte dal CRM
Il CRM è ormai una strategia e una tecnologia che si è consolidata nella maggior parte delle aziende italiane e sulla spinta della digitalizzazione di questi ultimi due anni i manager hanno raggiunto una diversa consapevolezza del ruolo dei dati nella gestione dei processi relazionali. Questa è una considerazione generale che si ricava dalla lettura dei dati del 7°Osservatorio CRM diffusi in anteprima.
Dal 2015 ad oggi è stato registrato un vero e proprio percorso a tappe che ha portato a consi ...
Come ottenere il massimo dalle campagne marketing con l’analisi vocale
Il marketing data-driven è sempre più presente nelle aziende, dopo quelle di grandi dimensioni che lo hanno adottato da tempo, ora sta diventando pratica comune anche nelle realtà di medie dimensioni che possono contare su un numero significativo di interazioni con i clienti.
Oggi è impensabile avviare campagne totalmente al buio, senza conoscere gusti, preferenze, abitudini dei diversi segmenti di clienti.
Un ottimo strumento da utilizzare a questo scopo è l’analisi vocale da realizzare con ...
8 / 8 ARTICOLI