Terminati gli Europei di calcio e con le Olimpiadi alle porte, non possiamo non occuparci un po’ di sport, a modo nostro: Udinese Calcio ha infatti deciso di gestire clienti e tifosi attraverso il CRM di Microsoft sviluppato da beanTech, azienda friulana che è così diventata IT Business Partner della società.
La decisione è maturata in risposta alla fondamentale esigenza di migliorare la gestione dei due principali interlocutori della società calcistica: i tifosi e le aziende sponsor.
Per quanto riguarda i tifosi, il CRM di beanTech ha unificato in un unico database tutte le 30.000 anagrafiche generate da fonti diverse ‒ come gli abbonamenti, le tessere del tifoso e gli acquisti online ‒, permettendo di monitorare lo storico e le attività di ciascun cliente e organizzare quindi campagne di marketing altamente personalizzate in base agli acquisti fatti (per chi va allo stadio ma non è ancora abbonato, per chi lo era nel passato, ecc.).
Per quanto riguarda l’area aziende, invece, il CRM di beanTech supporta e traccia ogni fase di gestione delle aziende sponsor, dal primo contatto del commerciale di Udinese Calcio fino alla proposta economica di sponsorizzazione; è inoltre in grado di generare un template di contratto direttamente da tablet, integrandosi con l’Office aziendale e semplificando così il lavoro. Infine il sistema gestisce contatto, promozione e benefit (ingressi omaggio, Skylounge, accessi, ecc.) per ogni singola partita e per ogni azienda sponsor in modo automatico, mentre in passato tutte queste operazioni passavano necessariamente attraverso la gestione manuale su fogli Excel.
Franco Collavino, Direttore Generale di Udinese Calcio, ha dichiarato: “Il progetto CRM di beanTech è strategico per l’Udinese. Ci permetterà di dare una svolta alla gestione interna, ottimizzando il lavoro delle nostre risorse umane e allo stesso tempo avvicinandoci ai tifosi. Attraverso il CRM saremo più vicini ai tifosi perché potremo premiare la loro fedeltà e fornire il servizio che meritano e si aspettano. In questi ultimi anni abbiamo avuto come priorità il rifacimento dello stadio, ma adesso possiamo concentrarci su un modello di gestione razionale e ottimizzata. In tal senso la collaborazione con beanTech ci proietta nel futuro, e consentirà di sfruttare al massimo le molteplici opportunità che il nuovo stadio offre, a partire dall’hospitality che intendiamo portare al livello delle più importanti squadre del mondo”.
COMMENTI