Michele Azzola, segretario nazionale SlcCgil, ha annunciato che è cominciata la campagna di denunce nei confronti di quelle aziende che delocalizzino all’estero sedi ed attività a tutela dei lavoratori italiani e del trattamento dei dati personali. Le denunce sono indirizzate alla Procura generale della Repubblica, al Ministero del Lavoro, al Garante della Privacy ed all’Authority della concorrenza, Mazzola ha inoltre spiegato: “È inaccettabile che una legge dello Stato venga così facilmente e diffusamente disattesa e che un settore produttivo riceva incentivi pubblici mentre sposta le proprie attività all’estero. C’è un serio problema di eticità e di tutela dei dati sensibili dei cittadini. Inoltre, mentre altri Paesi avviano politiche per riportare nei propri confini le aziende con sedi all’estero, in Italia finanziamo le aziende per andarsene”.
Il sindacalista ha inoltre dichiarato: “In particolare verrà denunciata l’assoluta inosservanza delle disposizioni di legge contenute nel ‘Decreto Sviluppo’ n. 83 del 2012, oggi convertito in legge, in rispetto alle disposizioni contenute nell’articolo 24 su ‘Misure a sostegno della tutela dei dati personali, della sicurezza nazionale , della concorrenza e dell’occupazione nell’attività svolta da call center’ e segnalando, ove sussista il caso, l’erogazione degli incentivi pubblici di cui alla Legge 407/1990”.
“La spesa che lo Stato ha sostenuto in tre anni per il settore – ha concluso Azzola – tra Cig, mobilità, mancato versamento contributi ed incentivi si aggira sui 480 milioni di euro. È ora che queste aziende rilancino la produttività italiana”.
Articoli più Recenti
Call center e turismo al centro del 5° Congresso Provinciale Slc Cgil di Siracusa Articoli meno Recenti
Alpitel sceglie ClickSoftware per migliorare la customer experience
COMMENTI