Il 28 settembre alle 16.00 durante un webinar verranno presentati i risultati della ricerca sul livello di circolarità delle imprese manifatturiere italiane condotta dal Laboratorio RISE – Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell’Università degli Studi di Brescia attraverso lo strumento C-Readiness sviluppato dallo stesso laboratorio.
Il C-Readiness è in grado di fotografare il livello di circolarità delle imprese, di individuarne punti di forza e di identificare le potenziali aree di miglioramento da cui avviare la transizione circolare. È articolato in 33 domande a risposta multipla, raggruppate in 6 aree di valutazione che seguono il ciclo di vita di un generico prodotto e la relativa catena del valore. Lo strumento C-Readiness converte ogni risposta fornita in un punteggio numerico di circolarità.
Per questa prima indagine sono state intervistate 144 aziende italiane, con il contributo di oltre 200 manager. I risultati mostrano come, in generale, le aziende manifatturiere italiane siano ancora poco “pronte” rispetto al paradigma dell’Economia Circolare: il C-Score, punteggio di circolarità medio del campione analizzato è di 45 punti su 100. Oltre il 70% delle aziende analizzate ha ottenuto un punteggio di circolarità inferiore a 50 punti. Con le aziende di dimensioni più grandi che riescono a ottenere risultati maggiori rispetto a quelle di piccole dimensioni.
È interessante notare che ci sono livelli differenti di preparazione a seconda dell’area analizzata. Per quanto riguarda la progettazione dei prodotti il punteggio medio di circolarità è pari a 63 punti e nelle buone pratiche green trasversali si ottengono 56 punti. Mentre abbiamo un calo drastico quanso di parla di modelli di business (punteggio medio 27 punti) e la gestione del fine vita e rigenerazione (punteggio medio 35 punti), entrambi ambiti di fondamentale importanza nel raggiungimento di una piena Economia Circolare.
Durante il webinar del 28 settembre, dopo la presentazione dei risultati verranno esaminate le nuove direttive CSRD di reporting Europeo, raccontata l’approccio lifecycle thinking di Electrolux Group e illustrate le buone pratiche e le azioni del Cluster Lombardo per l’Energia e l’ambiente.
COMMENTI